La Masseria Scalarangio è un rifugio immerso in grandi spazi verdi, un angolo di Sicilia dove la campagna regna sovrana e il silenzio diventa poesia. La natura che circonda la Masseria è una vera e propria oasi di pace, dove l’aria è carica di odori intensi di terra, piante aromatiche e fiori spontanei.
Passeggiando tra i sentieri della Masseria, si scoprono angoli nascosti dove il tempo sembra rallentare, permettendo di entrare in una dimensione quasi onirica. Qui, il rumore della città è solo un lontano ricordo, mentre il silenzio avvolge tutto. È proprio in questo silenzio che si può percepire la vera essenza di questo luogo, un silenzio che dona pace e consente di ricaricare la mente, ritrovando la connessione con se stessi e con la natura.
Il paesaggio circostante invita alla meditazione e alla contemplazione. Ogni passo è un invito a fermarsi, osservare, ascoltare. Il vento che sussurra tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il profumo del muschio e della terra umida, sono dettagli che arricchiscono l’esperienza di chi sceglie di soggiornare alla Masseria Scalarangio. È qui che l’ozio acquista un nuovo significato, diventando non solo un riposo fisico, ma anche una forma di riflessione profonda e di rinnovamento spirituale.
A soli pochi chilometri dalla Masseria Scalarangio si trova un mare cristallino, tra i più belli e incontaminati della Sicilia. I litorali sabbiosi si estendono sinuosi, disegnati dalla natura e modellati dal vento e dalle onde. Le acque turchesi accarezzano le spiagge dorate, offrendo un panorama mozzafiato, dove la vista si perde all’orizzonte, tra cielo e mare. Le dune di sabbia, arricchite dalla macchia mediterranea, creano un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, ideale per lunghe passeggiate al tramonto, o per immergersi nella solitudine di una natura che non ha subito il passaggio del tempo. Il mare che bagna queste coste è anche un luogo di pace e tranquillità, dove il suono
Le spiagge della Val di Noto, tra cui Calamosche, Fontane Bianche, San Lorenzo, Punta delle Formiche ei Laghi di Cavagrande, sono vere e proprie perle naturali, famose per la sabbia fine e il mare cristallino. Il litorale è una combinazione di ampie spiagge dorate e piccole insenature, ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura. Le acque, con il loro fondale dolcemente digradante, sono perfette anche per i bambini, che possono giocare in sicurezza. Il mare della Val di Noto è l’ideale per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sotto il sole. La sua posizione privilegiata permette di raggiungere in pochi minuti alcune delle mete più famose e suggestive della Sicilia orientale. Dalle rinomate spiagge dall’antico Borgo di Marzamemi, a Marina di Ragusa e alla Riserva Naturale di Vendicari . Le dune di sabbia, arricchite dalla macchia mediterranea, creano un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, ideale per lunghe passeggiate al tramonto, o per immergersi in una natura che non ha subito il passaggio del tempo.
Passeggiando tra i sentieri della Masseria, si scoprono angoli nascosti dove il tempo sembra rallentare, permettendo di entrare in una dimensione quasi onirica. Qui, il rumore della città è solo un lontano ricordo, mentre il silenzio avvolge tutto. È proprio in questo silenzio che si può percepire la vera essenza di questo luogo, un silenzio che dona pace e consente di ricaricare la mente, ritrovando la connessione con se stessi e con la natura.
Il paesaggio circostante invita alla meditazione e alla contemplazione. Ogni passo è un invito a fermarsi, osservare, ascoltare. Il vento che sussurra tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il profumo del muschio e della terra umida, sono dettagli che arricchiscono l’esperienza di chi sceglie di soggiornare alla Masseria Scalarangio. È qui che l’ozio acquista un nuovo significato, diventando non solo un riposo fisico, ma anche una forma di riflessione profonda e di rinnovamento spirituale.
L’esplorazione della Masseria non si limita solo ai paesaggi mozzafiato. Ogni angolo del luogo è un invito a scoprire i sapori autentici della tradizione siciliana, a immergersi nei colori che caratterizzano la campagna ea lasciarsi avvolgere dagli odori che rendono questo territorio unico. La Masseria stessa, è il punto di partenza per un viaggio sensoriale che stimola tutti i sensi.
Durante il soggiorno, si possono scoprire i sapori autentici dei prodotti locali, come l’olio d’oliva, il vino, il miele e la frutta fresca. Ogni piatto racconta una storia, fatta di ingredienti genuini e preparazioni tradizionali che rispecchiano la cultura di un popolo che ha vissuto a stretto contatto con la terra
Le spiagge della Val di Noto, tra cui Calamosche, Fontane Bianche, San Lorenzo, Punta delle Formiche ei Laghi di Cavagrande, sono vere e proprie perle naturali, famose per la sabbia fine e il mare cristallino. Il litorale è una combinazione di ampie spiagge dorate e piccole insenature, ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura. Le acque, con il loro fondale dolcemente digradante, sono perfette anche per i bambini, che possono giocare in sicurezza. Il mare della Val di Noto è l’ideale per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sotto il sole. La sua posizione privilegiata permette di raggiungere in pochi minuti alcune delle mete più famose e suggestive della Sicilia orientale. Dalle rinomate spiagge dall’antico Borgo di Marzamemi, a Marina di Ragusa e alla Riserva Naturale di Vendicari . Le dune di sabbia, arricchite dalla macchia mediterranea, creano un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, ideale per lunghe passeggiate al tramonto, o per immergersi in una natura che non ha subito il passaggio del tempo.
Passeggiando tra i sentieri della Masseria, si scoprono angoli nascosti dove il tempo sembra rallentare, permettendo di entrare in una dimensione quasi onirica. Qui, il rumore della città è solo un lontano ricordo, mentre il silenzio avvolge tutto. È proprio in questo silenzio che si può percepire la vera essenza di questo luogo, un silenzio che dona pace e consente di ricaricare la mente, ritrovando la connessione con se stessi e con la natura.
Il paesaggio circostante invita alla meditazione e alla contemplazione. Ogni passo è un invito a fermarsi, osservare, ascoltare. Il vento che sussurra tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il profumo del muschio e della terra umida, sono dettagli che arricchiscono l’esperienza di chi sceglie di soggiornare alla Masseria Scalarangio. È qui che l’ozio acquista un nuovo significato, diventando non solo un riposo fisico, ma anche una forma di riflessione profonda e di rinnovamento spirituale.
Tra pietre dorate e il respiro del mare, sorgono due gioielli di inestimabile bellezza: Noto e Siracusa. Terre di miti e storia, scrigni di un tempo che non smette di incantare. Un viaggio tra queste città significa perdersi in un sogno barocco, tra le ombre sinuose dei palazzi e il riverbero della luce sulle facciate ricamate.
Noto, la “Capitale del Barocco”, si svela in tutta la sua armonia dorata, una sinfonia di curve e volute che danzano nell’aria. Il suo Corso Vittorio Emanuele è un trionfo di architettura e grazia: la Cattedrale di San Nicolò si staglia imponente, i balconi dei palazzi nobiliari si affacciano con eleganza, tra ringhiere di ferro battuto e decorazioni floreali che sembrano sfidare la pietra stessa. Ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, Noto è rinata con un impianto urbanistico che segue le morbide inclinazioni del colle Meti, rivelando scorci e prospettive che lasciano senza fiato. A pochi passi, la villa del Tellaro custodisce mosaici romani tardo imperiali, frammenti di un’epoca che ancora racconta storie di antichi fasti. E per chi vuole assaporare l’essenza di questa terra, una sosta in una cantina è d’obbligo, per degustare il profondo e avvolgente Nero d’Avola, nettare che racchiude il calore del sole siciliano.
Siracusa dove la storia si intreccia con la leggenda, e l’anima greca ancora vibra tra le pietre del suo glorioso passato. Ortigia, cuore pulsante della città, è un labirinto di vicoli che profumano di salsedine, dove ogni angolo racconta una storia antica. Il Tempio di Apollo accoglie il visitatore con la sua imponenza, la Fonte Aretusa rievoca il mito e il Duomo cristiano sorprende inglobando il tempio di Atena nelle sue colonne millenarie. Ma Siracusa è anche l’eco della tragedia greca, nel suo Teatro antico, dove le parole di Eschilo e Sofocle sembrano ancora riecheggiare tra le gradinate. E nell’Area Archeologica della Neapolis, l’Orecchio di Dioniso custodisce i sussurri della storia, amplificati da un’acustica quasi magica.
Visitare Noto e Siracusa significa immergersi in un incanto senza tempo, dove il passato dialoga con il presente, e ogni pietra racconta un frammento di eternità.
Durante il soggiorno, si possono scoprire i sapori autentici dei prodotti locali, come l’olio d’oliva, il vino, il miele e la frutta fresca. Ogni piatto racconta una storia, fatta di ingredienti genuini e preparazioni tradizionali che rispecchiano la cultura di un popolo che ha vissuto a stretto contatto con la terra
Le spiagge della Val di Noto, tra cui Calamosche, Fontane Bianche, San Lorenzo, Punta delle Formiche ei Laghi di Cavagrande, sono vere e proprie perle naturali, famose per la sabbia fine e il mare cristallino. Il litorale è una combinazione di ampie spiagge dorate e piccole insenature, ideali per chi cerca un contatto diretto con la natura. Le acque, con il loro fondale dolcemente digradante, sono perfette anche per i bambini, che possono giocare in sicurezza. Il mare della Val di Noto è l’ideale per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sotto il sole. La sua posizione privilegiata permette di raggiungere in pochi minuti alcune delle mete più famose e suggestive della Sicilia orientale. Dalle rinomate spiagge dall’antico Borgo di Marzamemi, a Marina di Ragusa e alla Riserva Naturale di Vendicari . Le dune di sabbia, arricchite dalla macchia mediterranea, creano un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, ideale per lunghe passeggiate al tramonto, o per immergersi in una natura che non ha subito il passaggio del tempo.
Passeggiando tra i sentieri della Masseria, si scoprono angoli nascosti dove il tempo sembra rallentare, permettendo di entrare in una dimensione quasi onirica. Qui, il rumore della città è solo un lontano ricordo, mentre il silenzio avvolge tutto. È proprio in questo silenzio che si può percepire la vera essenza di questo luogo, un silenzio che dona pace e consente di ricaricare la mente, ritrovando la connessione con se stessi e con la natura.